Autore/i: CNOS-FAP
Casa editrice: CNOS-FAP
Data di pubblicazione: ottobre 2021
Collana: Appunti
Al tema del lavoro, all’importanza della sua preparazione, al suo orientamento e inserimento la Federazione CNOS-FAP ha dedicato, sin dalle sue origini, una attenzione particolare.
Sono soprattutto tre le motivazioni che hanno spinto la Federazione CNOS-FAP a lanciare questo progetto imperniato sul “lavoro”: motivazioni cristiane: ispirate all’importanza che il lavoro ha nella vita di una persona secondo la visione cristiana; motivazione salesiana: è legata all’importanza che il lavoro ha nella vita di una persona nella visione salesiana. Don Angel Fernandez Artime, attuale Rettor Maggiore dei Salesiani, alla domanda “Il lavoro e in particolare i mestieri restano fondamentali nella formazione dei giovani?” risponde: “La nostra esperienza educativa ci dimostra come i giovani preparati al lavoro con una formazione professionale o tecnica presentino un profilo molto speciale. […] sono giovani, ragazzi e ragazze vicini, semplici, con un grande senso pratico, con una capacità di empatia e motivazioni per il servizio. Si può dire, senza dubbio, che formarsi e prepararsi per il lavoro serva a strutturare correttamente la persona”; motivazioni politiche, legate alle scelte che l’Unione Europea e il Governo Italiano operano per modernizzare il mercato del lavoro. L’Italia nel periodo a noi più vicino in materia di lavoro ha elaborato politiche che possiamo denominare – in modo schematico – Politiche Attive che dovrebbero progressivamente imporsi sulle Politiche Passive. E ciò a seguito soprattutto di due fattori: gli indirizzi delle politiche comunitarie e l’approvazione di una nuova disciplina del lavoro (D.Lgs. n. 150/2015).
Al momento si può affermare, anche alla luce delle ricerche effettuate, che le Politiche Attive del Lavoro in Italia sono una strategia ancora giovane, quasi acerba, perchè afflitta da un’estrema parcellizzazione e ancora lontana dall’essere un sistema stabile, ampio, universale. Pur consapevoli di queste criticità, ma convinti di essere in presenza di una spiccata linea di tendenza ormai irreversibile, la Federazione CNOS-FAP ha ideato questo progetto per focalizzare al meglio la Formazione Professionale connessa al mondo del lavoro e supportata da uno specifico servizio di accompagnamento al lavoro.
L’evoluzione dell’Orientamento in rapporto al lavoro e alla connessa Formazione Professionale possono giustificare la presente pubblicazione che ha l’obiettivo di illustrare il progetto messo in atto dalla Federazione per renderlo più fruibile.
Parole chiave:
Accreditamento, Competenze professionali, Europa, Federazione CNOS-FAP, Formazione Professionale, Italia, Lavoro, Occupazione, Orientamento, Politiche Attive del Lavoro, Regione, Requisiti professionali, SAL, Sede formativa, Servizi al lavoro