Autore/i: Michele Pellerey
Casa editrice: CNOS-FAP
Data di pubblicazione: luglio 2019
Collana: Appunti
Tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente indicate dalla Raccomandazione europea si evidenzia per la sua novità la “competenza digitale”. Era evidente la necessità di esplorarne più in profondità la natura rispetto alla descrizione sommaria iniziale. Ciò è stato fatto tramite un’indagine promossa nel 2010 dalla Direzione Generale Europea per la Cultura e l’Educazione e denominata DIGCOMP. Tale indagine è stata portata termine nel dicembre 2013. Dei vari rapporti di ricerca redatti e pubblicati sul sito dell’Unione Europea se ne dà un quadro riassuntivo, soprattutto per quanto riguarda le articolazioni secondo cui si può esplicitare tale competenza. In questo modo si mette a disposizione in italiano una notevole fonte di conoscenza, utile sia sul piano formativo, sia su quello valutativo.
Parole chiave:
algoritmo, apprendimento continuo, apprendimento permanente, competenza chiave, competenza digitale, comunicazione, e-portfolio, Educare, Formazione, Formazione Professionale, informazione, macchine a controllo numerico, pensiero computazionale, pensiero digitale, problem solving, processi formativi