Modelli e strumenti per la formazione dei nuovi referenti dell’autovalutazione delle istituzioni formative nella IeFP

Modelli e strumenti per la formazione dei nuovi referenti dell’autovalutazione delle istituzioni formative nella IeFP

Autore/i: CNOS-FAP

Casa editrice: CNOS-FAP

Data di pubblicazione: dicembre 2015

Collana: Studi

Id Libro: 978-88-95640-92-1

La ricerca, di cui il presente report costituisce una sintesi, assume come quadro di riferimento il contesto, i modelli e le procedure del nuovo SNV, con particolare riferimento alle funzioni da implementare nei contesti della IeFP.
Sul piano metodologico il lavoro di ricerca si è basato su:
– un’attività di “literature review” sui criteri, concetti, profili, standard e modelli esistenti nel campo della formazione alla valutazione,
– un’analisi desk delle pratiche significative nel campo dell’IeFP,
– dei focus group (e/o interviste) a livello territoriale presso i CFP del CNOS-FAP (ed altri Enti) per raccogliere specifiche esigenze e per validare il modello e i prototipi di valutazione proposti.
Questo Rapporto si articola in 4 capitoli aventi come tema i seguenti argomenti:
– un’analisi delle policy pubbliche di valutazione delle istituzioni scolastiche e formative, con un breve quadro di tipo interpretativo e comparato,
– un riepilogo dei principali riferimenti normativi e regolatori a livello nazionale,
– un’analisi delle figure professionali, dell’evoluzione e delle relative competenze di riferimento per l’autovalutazione di istituto,
– una ricognizione di buone pratiche rintracciabili nell’esperienza dei CFP,
– una proposta di possibile percorso formativo per i referenti dell’autovalutazione, con alcuni esempi di moduli formativi (prototipi).

Parole chiave:
, , , , , , , ,

ACCEDI