Autore/i: Luca Dordit
Casa editrice: CNOS-FAP
Data di pubblicazione: novembre 2014
Collana: Studi
Id Libro: 978-88-95640-66-2
A livello internazionale si riscontra oggi un diffuso riconoscimento del fatto che i sistemi di valutazione e di assessment siano da considerare elementi determinanti per la costruzione di sistemi educativi più efficaci ed al tempo stesso più equi. In particolare, vi è consenso sul ruolo giocato da due dimensioni chiave, rappresentate da un lato dal grado di accountability espressa dai sistemi verso l’esterno e dall’altro dallo sviluppo e dal miglioramento progressivo generato al proprio interno (improvement). La valutazione dei sistemi educativi è diventata pertanto di importanza cruciale per garantire un’istruzione di qualità per tutti, coerente con il principio di equa eguaglianza di opportunità, in un contesto in cui la “mercatizzazione” dei servizi formativi tende ad assumere forme progressivamente più diffuse in Europa.
A partire dal 2009 l’OCSE ha promosso un programma, denominato Review on Evaluation and Assessment Frameworks for Improving School Outcomes, che articola l’analisi dei sistemi valutativi in quattro ambiti principali. Le sfere che interagiscono per dar vita ad un modello integrato di valutazione comprendono: l’accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti (student assessment), la valutazione della performance degli insegnanti (teacher appraisal), la valutazione delle istituzioni educative (school evaluation) ed infine la valutazione complessiva del sistema educativo (system evaluation).
Il lavoro che di seguito si presenta prende in considerazione due degli ambiti citati che, nella prospettiva della Formazione Professionale, rinviano alla valutazione di sistema dei CFP ed alla valutazione dei formatori.
Parole chiave:
certificazioni, CFP, CNOS-FAP, Europa, Formazione, istituzioni, Istruzione, Salesiani, Scuola, Sistema, Valutazione