Sperimentazione di nuovi modelli nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale Diploma professionale di tecnico Principi generali, aspetti metodologici, monitoraggio

Sperimentazione di nuovi modelli nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale Diploma professionale di tecnico Principi generali, aspetti metodologici, monitoraggio

Autore/i: Dario Nicoli

Casa editrice: CNOS-FAP

Data di pubblicazione: novembre 2012

Collana: Esperienze

Id Libro: 978-88-95640-50-1

Quanto emerge dalla presente rilevazione sui nuovi percorsi formativi sperimentali finalizzati al rilascio del diploma professionale di tecnico, conferma l’importanza di una FP dotata di un proprio statuto peculiare, inserita in un complessivo sistema educativo ad un tempo unitario e pluralistico, in grado di rappresentare un sottosistema dotato di pari dignità rispetto a quello dell’istruzione e con questo interrelato con possibilità di passaggi, al fine di offrire ai giovani l’opportunità di acquisire un diploma professionale che sancisce, oltre che la continuità all’assolvimento del diritto dovere, anche l’acquisizione di competenze professionali spendibili direttamente nel mondo del lavoro.
Nelle azioni formative, così come emerso dalla ricerca azione di supporto alla sperimentazione, si sono composte in maniera sinergica l’istanza educativa, che è peculiare della FPI in quanto ha come destinatari adolescenti e giovani, il raccordo organico con il sistema economico – produttivo da cui riceve indicazioni e proposte sui fabbisogni professionali del territorio, ed infine la personalizzazione del percorso (attuata soprattutto attraverso alcune azioni di sistema quali l’accoglienza, l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro).

Parole chiave:
, , , , , , , ,

ACCEDI