Autore/i: Dario Nicoli
Casa editrice: CNOS-FAP
Data di pubblicazione: dicembre 2004
Collana: Progetti
La presente linea guida non nasce da uno studio teorico, ma costituisce la sintesi di un percorso di progettazione e sperimentazione, che ha coinvolto la Federazione CNOS-FAP e l’Associazione CIOFS/FP fin dal 2000. La legge 144/99 ha introdotto la possibilità di assolvere l’obbligo formativo nei percorsi della formazione professionale delineati nell’Accordo Stato Regioni del 2 marzo 2000, provocando un sostanziale rinnovamento del sistema formativo. I percorsi biennali avviati nei Centri del CNOS-FAP e del CIOFS/FP sono stati progettati, monitorati durante il loro svolgimento e nei loro esiti, supportati con materiali didattici: questo processo ha creato un terreno preparato ad accogliere le innovazioni che la legge 53/03 intende introdurre. La linea guida qui presentata costituisce una sintesi organica di un processo progettuale ed esperienziale, avvalorato dalle riflessioni di studiosi e dal contributo di operatori sul campo. Questo lavoro si propone di supportare la realizzazione progettuale e pratica di percorsi educativi e formativi nel sistema dell’istruzione e della formazione professionale (IeFP). Essi trovano l’opportunità di essere sperimentati nei Centri di formazione professionale sulla base dell’Accordo quadro del 19 giugno 2003 e dei successivi protocolli d’intesa regionali. La mediazione, che ha portato all’Accordo quadro per l’offerta formativa sperimentale d’istruzione e formazione professionale, ha avuto come effetto la genericità delle indicazioni operative su alcuni punti essenziali: ciò ha causato, a livello regionale, la stipulazione di protocolli attuativi che prevedono la sperimentazione di percorsi formativi sostanzialmente differenti, non confrontabili a livello nazionale, con il pericolo di prefigurare tanti sistemi d’istruzione e formazione professionale quante sono le Regioni italiane. Infatti, tali percorsi non sono solo differenziati, ma progettati partendo da presupposti contrapposti. Il presente progetto tende a dare una visione organica degli interventi di istruzione e formazione professionale a partire dall’impianto normativo, descrivendo l’insieme delle offerte formative e le diverse tipologie d’intervento, per rendere possibile la creazione di un sistema “nazionale” d’istruzione e di formazione professionale di competenza e gestione regionale. La nostra proposta prevede, inoltre, che la gestione regionale del sistema privilegi, permetta e sostenga, nella prospettiva costituzionale dell’autonomia e della sussidiarietà, la progettualità e la capacità realizzativa di quanti operano con competenza nel settore, per evitare il passaggio dal centralismo scolastico statale a quello regionale, ancora più dannoso e involutivo. In questa prospettiva di sussidiarietà, la presente linea guida non si propone come pacchetto preconfezionato di idee o come un modello immutabile di percorso, ma come punto di partenza per sollecitare e sostenere le capacità progettuali e realizzative degli operatori, tracciando una linea comune di esperienza, che possa divenire la base per ripensare in modo aggiornato e utile per i giovani di oggi il sistema di istruzione e di formazione professionale nella prospettiva tracciata dalla legge 53/03. Questo sforzo permetterà ai ragazzi che iniziano il percorso del secondo ciclo, che comprende il sistema dei licei e il sistema dell’istruzione e della formazione professionale, di trovare una pluralità di percorsi in riposta alle loro differenziate capacità e inclinazioni, in modo che tutti possano prepararsi alla vita adulta con una cultura e una professionalità adeguate, testimoniate dal conseguimento di un diploma o di una qualifica. Il volume si articola in tre parti ed è completato da 4 allegati. Nella prima parte (“Aspetti generali”), si presentano le finalità della linea guida, si traccia un quadro sulla normativa che regola il nuovo sistema educativo, si forniscono informazioni sul sistema di istruzione e formazione professionale, si offrono esempi per la programmazione formativa. Nella seconda parte (“Il modello di intervento”), si presenta il quadro valoriale che orienta l’intervento proposto, ci si sofferma sulla presentazione dell’offerta formativa nelle sue nove diverse tipologie, si danno indicazioni circa la gestione delle risorse umane e l’elaborazione di una strategia di rete. La terza parte (“Metodologia operativa”) si focalizza sugli aspetti metodologici e fornisce spunti per la gestione del processo formativo. I primi tre allegati rappresentano strumenti operativi nei quali è possibile rintracciare: un repertorio delle comunità e dei profili professionali, un manuale per l’alternanza e un manuale per i percorsi formativi destrutturati; il quarto allegato è un glossario dei termini della formazione professionale rinnovata. La presente linea guida, dunque, si propone come un supporto pratico per chi è direttamente interessato allo studio, alla progettazione e alla realizzazione dei percorsi nel sistema dell’istruzione e della formazione professionale. Con alcuni estratti da questo volume, è stata elaborata una versione sintetica della stessa linea guida, che costituisce un aiuto rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere il nuovo sistema di istruzione e formazione professionale. In questo momento di proposte disparate e contraddittorie, vi si trovano espresse con pacatezza le linee essenziali e i principi che possono condurre a un vero rinnovamento del nostro sistema educativo. Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza che operatori di formazione professionale si fossero generosamente impegnati sia nella progettazione sia nella realizzazione dei percorsi prima biennali e poi triennali. A loro va il nostro grazie per l’impegno, la dedizione, l’apporto di esperienza e concretezza. Un ringraziamento particolare al Prof. Dario Nicoli, che ha coordinato e curato la stesura di questo lavoro, arricchendolo con un notevole contributo di idee e valorizzandolo con la propria esperienza e professionalità.
Parole chiave:
CFP, CNOS-FAP, Diploma, Formazione, Formazione Professionale, Guida, IeFP, Istruzione e Formazione Professionale, Offerta, Percorso, Sistema