Accompagnamento al lavoro degli allievi qualificati nei percorsi triennali del diritto-dovere. Linee guida e raccolta di buone pratiche per svolgere le attività

Accompagnamento al lavoro degli allievi qualificati nei percorsi triennali del diritto-dovere. Linee guida e raccolta di buone pratiche per svolgere le attività

Autore/i: Guglielmo Malizia, Vittorio Pieroni

Casa editrice: CNOS-FAP

Data di pubblicazione: dicembre 2009

Collana: Progetti

Id Libro: 978-88-95640-26-6

La presente ricerca-azione si pone in continuità con l’indagine condotta nel 2007 sul “Follow-up della transizione al lavoro degli allievi dei corsi triennali sperimentali di FPI” (Malizia e Pieroni, 2008), di cui intende approfondire un aspetto centrale, quello cioè dell’accompagnamento al lavoro. Infatti, se è vero che l’investigazione del 2007 ha confermato la validità della proposta sperimentale dei percorsi del diritto-dovere del CNOS-FAP e del CIOFSFP nel momento della transizione degli allievi al mercato del lavoro o a un altro tipo di istruzione o di formazione, è anche vero che la percentuale di quanti all’uscita dai Centri avevano scelto di lavorare e alla distanza di un anno avevano reperito una occupazione, pur maggioritaria (51.6%), non è cosi elevata come ci sarebbe aspettato. Pertanto, risultava importante esaminare più nei dettagli e soprattutto nel concreto della vita dei Centri le modalità dell’accompagnamento al lavoro per rendere il passaggio al sistema produttivo più sicuro, significativo e attraente. Attraverso la presente indagine si è inteso quindi perseguire i seguenti obiettivi: 1) effettuare anzitutto una ricognizione attenta delle proposte contenutistiche e metodologiche messe in opera sia nei CFP del CNOS-FAP come in quelli di altri Enti, per l’accompagnamento al lavoro dei qualificati dei percorsi triennali del diritto-dovere, ma non solo; 2) valutare accuratamente la validità delle strategie documentate dal numeroso materiale che è stato inviato dai vari Centri coinvolti; 3) preparare una proposta di repertorio e di linee guida in grado di potenziare gli interventi per l’accompagnamento al lavoro. Al fine di realizzare le finalità appena richiamate, è stata adottata una metodologia di ricerca-azione di carattere prevalentemente documentaristico e qualitativo che, a partire dalla primavera 2008 fino al termine dell’anno, si è concretizzata nelle seguenti azioni: – ai CFP del CNOS-FAP e di altri Enti (CIOFS/FP, ENGIM, Fondazione Clerici) è stata inviata una griglia composta di due sezioni: una prima, per la raccolta di dati quantitativi e una seconda descrittivo-valutativa delle attività di accompagnamento promosse all’interno del proprio CFP; – a ciò ha fatto seguito la raccolta, unitamente alle griglie, di materiale documentario di buone pratiche messe in opera in ciascun Centro; nel frattempo è stato redatto il quadro teorico, riportato nella I parte del presente report; – successivamente si è proceduto all’analisi e alla interpretazione dei dati quantitativi e qualitativi contenuti nelle griglie e ad elaborare le linee guida; tutto questo è stato riportato nei capitoli 2-5, che costituiscono la II parte del report. Più specificamente, nel capitolo 2 vengono analizzati i dati quantitativi; nel capitolo 3 i dati qualitativi, ossia vengono sintetizzate e descritte le principali fasi ed azioni che caratterizzano l’attività; mentre nel capitolo 4 sono riportate le valutazioni complessive che sono state date all’attività, in base ai punti di forza e di criticità e alle proposte di miglioramento; infine, nel capitolo 5 sono state tracciate le linee guida che, sulla base dei contenuti analizzati precedentemente, dovrebbero costituire un punto di riferimento per attivare iniziative nel campo; – infine il materiale documentario, redatto e utilizzato per la realizzazione delle attività di accompagnamento al lavoro, è stato opportunamente selezionato e riportato nella III parte del report in qualità di “cassetta degli attrezzi”, ossia a vantaggio di tutti coloro che intendono usarlo o comunque prenderlo come esempio nell’attivare interventi di accompagnamento al lavoro. L’insieme delle azioni riportate sopra ha consentito di procedere alla stesura del presente report che, a sua volta, intende dare un proprio contributo specifico avvalendosi della ricchezza di esperienze multivariate, provenienti da numerosi Centri di vari Enti di formazione e al tempo stesso rappresentativi di diversi contesti territoriali. Concludiamo questa breve introduzione con un sentito ringraziamento alle direzioni e agli operatori dei CFP del CNOS-FAP, del CIOFS/FP, della Fondazione Clerici e dell’ENGIM per aver preso parte all’indagine e, in particolare, per aver messo a nostra disposizione esperienze e strumenti che certamente potranno risultare di aiuto e di riferimento per tutti coloro che intendono promuovere interventi di accompagnamento al lavoro.

Parole chiave:
, , , , , , , , , , , ,

ACCEDI