Rassegna CNOS – Anno 33 – N. 3 – Settembre – Dicembre 2017

Rassegna CNOS – Anno 33 – N. 3 – Settembre – Dicembre 2017

Autore/i: Gustavo Mejia Gomez, Marco Perini, Giorgio Allulli, Antonio Fici, Guglielmo Malizia, Roberto Franchini, Michele Pellerey, Giuseppe Tacconi, Eugenio Gotti, Alberto Agosti, Renato Mion,

Casa editrice: CNOS-FAP

Data di pubblicazione: ottobre 2017

Giovani, istruzione, formazione, lavoro, famiglia … sono alcune delle parole più usate in questo scorcio di anno dalle Istituzioni per parlare del futuro dei giovani e, più in generale, dell’Italia.
Rassegna CNOS, sempre attenta al mondo formativo e giovanile, nell’Editoriale approfondirà alcune di queste parole: giovani, lavoro e formazione.
Verrà proposto al lettore, innanzitutto, una analisi sufficientemente approfondita della situazione dei giovani oggi, riflettendo sui dati recenti offerti dagli Osservatori ISTAT e Rapporto Giovani 2017 (Istituto Giuseppe Toniolo) che si caratterizzano, soprattutto quelli dell’Istituto Toniolo, per una impostazione nuova: “prima di preoccuparci per i giovani dovremmo cercare di capire meglio le nuove generazioni”. Di qui lo sforzo degli estensori del Rapporto di comprendere, attraverso i giovani, il mondo che cambia e come l’Italia vive e affronta le sfide che il cambiamento pone.
Delle tematiche attinenti il mondo scolastico e formativo, poi, l’Editoriale ne affronterà una, oggi emergente: le politiche attive del lavoro. Appare urgente, infatti, riflettere su questo particolare aspetto per chiedersi se diventerà, progressivamente, uno strumento valido per declinare in maniera più efficace Formazione Professionale e transizione al lavoro.
L’Editoriale richiamerà l’attenzione, infine, su quanto Istituzioni e Soggetti della società civile vanno affermando, in questo periodo, circa il ruolo della Formazione Professionale in rapporto all’emergenza lavoro e al futuro del Paese.

Parole chiave:
, , , , , , , , , , ,

ACCEDI