Rassegna CNOS – Anno 31 – N. 3 – Settembre-Dicembre 2015

Rassegna CNOS – Anno 31 – N. 3 – Settembre-Dicembre 2015

Autore/i: Redazione CNOS-FAP, Pellerey Michele, Chistolini Sandra, Nicoli Dario, Mejia Gomez Gustavo, Litturi Peter, Malizia Guglielmo, Piccinini Maria Paola, Cicatelli Sergio, Tonini Mario, Tacconi Giuseppe, Agosti Alberto, Doni Teresa, Dall'O' Paolo

Casa editrice: CNOS-FAP

Data di pubblicazione: novembre 2015

Delle molteplici riforme riguardanti l’istruzione, la formazione e il lavoro messe in atto dal Governo Renzi in carica dal 22 febbraio 2014, alcune sono già concluse, altre sono ancora da approvare o perfezionare.
Nel presente editoriale ci soffermeremo, in maniera diffusa, su due riforme ormai “compiute”: la Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del Sistema nazionale di Istruzione e Formazione e Delega per il riordino delle diposizioni legislative vigenti”, detta anche Legge su “La Buona Scuola” e la Legge del 10 dicembre 2014 n. 183 e successiva decretazione “Delega al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro”, il c.d. Jobs Act, L’Italia cambia il lavoro.
Accenneremo solamente, invece, perché ancora in fase di definizione o di completamento, ad altri provvedimenti altrettanto importanti: la “valutazione” nell’Istruzione e Formazione Professionale prevista dal Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione del 28 marzo 2013, n. 80 e il progetto sperimentale denominato “Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’ambito dell’Istruzione e Formazione professionale”, ritenuto da molti come un vero “beta test” delle riforme avviate con il Jobs Act e la Buona Scuola.
Riportiamo anche un’ultima osservazione. Rassegna CNOS ha accompagnato con vari articoli il cammino di riflessione compiuto dalla Congregazione Salesiana che, nel 2015, ha celebrato i 200 anni della nascita del suo fondatore. In questo numero ha ritenuto opportuno ospitare una intervista a don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, che riflette sulle attuali sfide giovanili e su come i Salesiani intendono affrontarle. “Vorrei molto sinceramente che i lettori e le lettrici di queste pagine si sedessero comodamente di fronte a queste pennellate di storia, che sono una lettura simultanea di vari temi, Leggendoli con lo sguardo dell’educatore di giovani, e portavoce in questo momento della realtà del carisma di don Bosco in tutto il mondo salesiano”. Rassegna CNOS si augura che i lettori e le lettrici dell’intervista possano trarne utili spunti per dare il proprio contributo alle sfide del mondo giovanile contemporaneo.

Parole chiave:
, , , , , , , , , , , , , , ,

ACCEDI