Rassegna CNOS 3/2021

Rassegna CNOS 3/2021

Autore/i: Pascual Chavez Villanueva, Michele Pellerey, Giorgio Chiosso; Giorgio Campanini, Dario Nicoli, Guglielmo Malizia, Camilla Mazzà, Federica Oradini, Armando Turrisi, Mauro Frisanco, Arduino Salatin, Olga Turrini, Eugenio Gotti, Giulio Salerno, Sonia Carbone, Ilaria Cingottini, Francesca Luccerini, Alberto Agosti, Renato Mion

Casa editrice: CNOS-FAP

Data di pubblicazione: novembre 2021

Nel presente Editoriale i curatori hanno riflettuto in modo particolare sull’impatto che il Coronavirus ha avuto ed ha tuttora sul sistema educativo di Istruzione e Formazione, un impatto che è iniziato nel marzo 2020 e che in questa sede viene analizzato non solo al livello italiano ma anche a livello internazionale ed europeo. Particolare attenzione sarà data alla riapertura dell’anno scolastico (2021-2022) in Italia e nelle Regioni voluta fortemente in presenza dalle Istituzioni, dopo la lunga e sofferta scelta della didattica a distanza. Altre questioni affrontate dal presente Editoriale, maggiormente sentite soprattutto dal sistema scolastico paritario e formativo, sono il dibattito sul DDL ZAN e la presenza del crocefisso nelle istituzioni scolastiche e formative. L’Editoriale si chiude con una nota su due provvedimenti che avranno riflessi importanti sul sistema educativo di Istruzione e Formazione in generale ma anche sul (sotto)sistema di Istruzione e Formazione in particolare: lo stato dell’arte del “Disegno di Legge sul Sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore” e del Decreto relativo alla “Rete nazionale delle scuole professionali”.

In questo numero: Un’educazione per un nuovo umanesimo; Studiare e lavorare online, competenze auto-regolative e ruolo del feedback interno ed esterno; Tra cognitive skills e non cognitive skills; La dimensione sociale della fede; La “Cassetta degli attrezzi” come proposta di canone e di metodo formativo; La risposta salesiana all’emergenza Covid-19 in Italia; L’esperienza eVETLab; Apprendistato di primo livello; Intervista all’Assessore Claudio Di Berardino; Regolamenti delle politiche di coesione 2021-2027; Le recenti leggi di revisione costituzionale; I fabbisogni formativi delle imprese di industria e servizi (Excelsior); Jojo Rabbit; Rapporto Toniolo 2021; Rapporto Censis; Gli occupati dei percorsi IFTS e IeFP; Politiche attive del lavoro e della formazione in Italia; Nuovi profili professionali della Formazione Professionale; Pedagogia del lavoro e alternanza formativa.

ACCEDI