Autore/i: Pascual Chavez Villanueva, Michele Pellerey, Ezio Risatti, Daniela Pavoncello, Andrea Pintonello, Roberto Franchini, Claudia Donati, Guglielmo Malizia, Sara Frontini, Bruna Capoferri, Giulio Salerno, Ilaria Cingottini, Rita Anabella Maroni, Mauro Frisanco, Federica Oradini, Alberto Agosti, Renato Mion, Emmanuele Crispolti, Benedetta Cassarini
Casa editrice: CNOS-FAP
Data di pubblicazione: luglio 2022
In questo Editoriale Rassegna CNOS offre al lettore una duplice riflessione.
La prima è legata alla panoramica della situazione italiana relativa all’anno 2022, l’anno di avvio di diverse strategie che avranno una durata pluriennale (Missioni 4 e 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR), un anno, dunque, strategico per il sistema educativo di istruzione e formazione nel suo complesso.
La seconda è connessa alle proposte contenute nel recente Rapporto dell’Unesco pubblicato nel 2021, che presenta aspetti nuovi rispetto al passato. Di questo Rapporto gli estensori dell’Editoriale offrono una valutazione generale mettendone in evidenza aspetti positivi e critici.