Rassegna CNOS 2/2021

Rassegna CNOS 2/2021

Autore/i: Pascual Chavez Villanueva, Michele Pellerey, Laura Giuliani, Sergio Cicatelli, Dario Eugenio Nicoli, Sara Frontini, Ingrid Brizio, Arduino Salatin, Simone Cerlini, Giulio M. Salerno, Giacomo Zagardo, Rita Anabella Maroni, Stefano Scaccabarozzi, Alberto Agosti, Renato Mion, Guglielmo Malizia, Claudia Donati

Casa editrice: CNOS-FAP

Data di pubblicazione: maggio 2021

Come preannunciato nel primo numero della Rivista del 2021, i curatori del presente Editoriale rifletteranno sui principali avvenimenti di questo intenso periodo cercando di dare il proprio contributo accanto a quanti, ai vari livelli, propongono spunti di valutazione e proposte di miglioramento.
Almeno tre aspetti sono parsi importanti ai curatori.
Dal punto di vista educativo, l’evento più importante è sembrato quello proposto da papa Francesco già nel lontano 2019 e rimandato a date successive a causa della pandemia, ma richiamato in più circostanze: la proposta del “patto educativo globale”.
Vista la sua rilevanza, l’Editoriale dedicherà una specifica riflessione a questo tema (punto A).
Dal punto di vista legislativo, invece, l’attenzione sarà rivolta ai molteplici provvedimenti legislativi che i governi, ai vari livelli, hanno adottato, misure che avranno riflessi positivi o problematici sul sistema educativo di Istruzione e Formazione nel suo complesso e sul (sotto)Sistema di Istruzione e Formazione in particolare.
Di questo secondo aspetto i curatori cercheranno di offrire ai lettori una prima informazione generale e tenteranno una provvisoria valutazione (punto B).
Da ultimo, il lettore troverà un aggiornamento della situazione relativa all’impatto del Coronavirus sul sistema educativo italiano (punto C).

Parole chiave:
, , , , , , , , , , , , , ,

ACCEDI